RomArt, la Biennale Internazionale di Arte e Cultura di Roma, dal 24 novembre 2017 al 10 gennaio 2018 allo Stadio di Domiziano in Piazza NavonaSi presenta con una veste tutta nuova la seconda edizione della Biennale Internazionale di Arte e Cultura di Roma, RomArt, a partire dalla location. La Biennale sarà infatti ospitata,  dal 24 novembre 2017 al 10 gennaio 2018, nei suggestivi spazi dello Stadio di Domiziano (via di Tor Sanguigna, 3) a Piazza Navona.

Artisti da tutto il mondo e quattro sezioni espositive a RomArt

Negli spazi museali dello Stadio di Domiziano in Piazza Navona RomArt, suddivisa in quattro sezioni espositive dedicate rispettivamente a pittura, scultura e installazione, fotografia e grafica e video e digital, raccoglierà artisti da ogni continente. Saranno selezionate 150 opere, una per artista, che si snoderanno lungo il percorso archeologico dello Stadio.

La mission di questa Biennale è quella di creare sinergie e canali di diffusione e promozione dell’arte internazionale, proprio nel cuore storico e turistico della capitale. RomArt 2017 sarà un centro nevralgico di scambio, confronto e dialogo a Roma, nel luogo simbolo di un antico melting pot e della civiltà mediterranea. L’idea di un connubio tra antico e moderno, tra storia e contemporaneità, costituisce il fulcro del concept di questa iniziativa che vuole riflettere sulle nuove direttrici dei linguaggi artistici internazionali in un confronto continuo con la storia e le tradizioni del nostro patrimonio culturale.

Per tutta la durata della Biennale Internazionale di Arte e Cultura di Roma si alterneranno numerosi eventi tra incontri culturali, dialoghi e presentazioni.

Lo Stadio di Domiziano in Piazza Navona a Roma, suggestivo spazio archeologico per RomArt 2017

RomArt 2017 si svolge quindi nel cuore della città di Roma, in uno dei più suggestivi spazi archeologici del I secolo d.C,  dentro lo Stadio di Domiziano: voluto dall’imperatore Flavio Domiziano nell’85 d.C, il suo Circus Agonalis costituì il primo esempio di stadio in muratura dell’antichità greco-romana riservato a competizioni atletiche. I resti di questo stadio si estendono oggi nei sotterranei di Piazza Navona a circa 4,50 metri sotto il suolo e costituiscono patrimonio UNESCO.

La scelta dello Stadio di Domiziano per la Biennale RomArt è stata determinata dalla volontà di conferire all’iniziativa una connotazione culturale, al di fuori delle logiche commerciali insite nelle location fieristiche. La magica atmosfera di questa location, fruibile da pochi anni, infatti, costituisce il valore aggiunto di una kermesse che si dislocherà tra scavi archeologici e sale espositive dedicate. La prestigiosa posizione della location a Piazza Navona costituisce infine un polo d’attrattiva per una fruizione trasversale che va dagli appassionati ai collezionisti al grande pubblico, in modo anche da dare visibilità agli artisti ospitati.

INFORMAZIONI E NEWS.

Via Laurina 34 – 00187 Roma
Tel:+39 06 874030890
Mail:info@hotelcentraleroma.it

© 2018 Hotel Centrale.

Privacy Policy

Cookie Policy

SCELTO DA