“A ready-to-use guide to survive in Rome with an ‘expressionary’ to learn roman dialect”. Così c’è scritto sul profilo Instagram che ha dato l’avvio al sito Rome is more, questo “pazzo” progetto di una giovane, Carolina Venosi di 28 anni, laureata in architettura, che ha lasciato un contratto a tempo indeterminato per spiegare il romanesco agli stranieri.

La pagina Instagram da 194mila follower (esiste anche la pagina Facebook Rome is more, così come il sito e la pagina Facebook, sono aggregatori di tutti i termini romaneschi con le istruzioni per applicarli al meglio, con tutte le più classiche frasi del dialetto capitolino in inglese quindi! “E ‘nnamo!” diventa “And let’s go” ovvero “Quando il semaforo diventa verde e la macchina davanti a te non parte, suoni il clacson e gridi: ‘E ‘nnamo!’”.

La storia di questa inusuale idea imprenditoriale parte dall’Erasmus di Carolina: era per lei evidente l’esigenza di tradurre ai propri amici le frasi che usava abitualmente per far arrivare quello che non è una vera propria lingua ma che comunque riesce a veicolare un vero e proprio “pensare” al di là delle singole traduzioni…. Così è nato il sito Rome is more, a cui ha fatto seguito il libro “Veni, vidi, Daje” (Rizzoli), che, come dice l’intestazione, è un piccolo manuale di sopravvivenza, “A ready-to-use guide to survive in Rome with an ‘expressionary’ to learn roman dialect”.

Via Laurina 34 – 00187 Roma
Tel:+39 06 874030890
Mail:info@hotelcentraleroma.it

© 2018 Hotel Centrale.

Privacy Policy

Cookie Policy

SCELTO DA