Stadio OlimpicoSabato 30 agosto alle 20:45 è ricominciato il campionato di calcio nella capitale, come sempre nell’impianto in piazzale del Foro Italico che fu inaugurato nel 1953. Questo stadio, il secondo più grande in Italia dopo il Meazza di Milano, è stato ideato nel 1927; originariamente noto come stadio dei Cipressi, nacque su progetto di Enrico Del Debbio per poi essere ripreso nel 1937 da Luigi Moretti. Usato come quinta scenica dei giochi del periodo fascista, abbandonato durante la guerra e utilizzato come autoparco dalle truppe alleate, nel 1949 ne fu deciso il completamento a cura di Annibale Vitellozzi. Nel 1953, anno del suo completamento, era chiamato stadio dei Centomila per via della capienza ma fu ribattezzato Olimpico dopo l’assegnazione a Roma dei giochi della XVII Olimpiade nel 1960. In occasione del Campionato del mondo di calcio del 1990 (Italia 90) ha subito una completa ristrutturazione, che ha visto diminuire la sua capienza a 72.698 posti. Di proprietà del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), dalla sua inaugurazione ospita gli incontri interni delle squadre di calcio Roma e Lazio oltre a competizioni di atletica leggera e rugby e eventi extrasportivi come concerti e rappresentazioni sceniche. Ha recentemente subito ulteriori lavori di ammodernamento in ossequio alle normative anti-violenza.

Via Laurina 34 – 00187 Roma
Tel:+39 06 874030890
Mail:info@hotelcentraleroma.it

© 2018 Hotel Centrale.

Privacy Policy

Cookie Policy

SCELTO DA