basquiat-chiostro-bramante-roma-2017DART Chiostro del Bramante (in collaborazione con Gruppo Arthemisia) presenta a Roma, all’interno di un programma di esposizioni sulle personalità più influenti dell’arte, una mostra incentrata su Jean-Michel Basquiat. Questo artista (New York, 22 dicembre 1960 – 12 agosto 1988), figura iconica e controversa della cultura della Grande Mela degli anni ’80, è quindi il protagonista dell’esposizione al Chiostro del Bramante (Roma, Arco della Pace 5) che continuerà fino al 30 luglio 2017 e che indaga le origini e l’importanza della street art e dei graffiti.

Sono circa 100 i lavori esposti tra olii, acrilici, disegni, alcune importanti collaborazioni con Andy Warhol, serigrafie e ceramiche, tutte opere realizzate tra il 1981 e il 1987, provenienti dalla Mugrabi Collection e tra le più rappresentative della sua produzione. In questo arco di tempo si dipana quasi tutta la turbolenta e sofferta parabola artistica ed esistenziale del pittore americano, che diventa presto uno degli artisti più popolari.

Apparso con lo pseudonimo di SAMO, Basquiat comincia con il graffitismo che abbandonerà ben presto diventando, a soli 20 anni, una delle stelle nascenti più celebri e celebrate nel mondo dell’arte. Le sue opere attingono alle più disparate fonti, i suoi mezzi espressivi creano un linguaggio artistico originale e incisivo, che punta ad una critica durissima alle strutture del potere e al razzismo. Basquiat infonde nelle sue opere un carattere drammatico, un’energia e determinazione di denuncia sociale e la sua produzione sintetizza astrattismo e figurativismo neoespressionista. Questo artista utilizza la pittura, ma soprattutto la scrittura, con le parole che divengono segni grafici e significanti come versi che risuonano al ritmo del suo battito interiore; la sua incessante ricerca produce opere dal tratto talvolta viscerale, materico, tribale.

Tra le sue muse ispiratrici l’arte greca, romana e africana e, anche se l’attività artistica di Jean-Michel Basquiat prende forma nell’arco di una sola decade, in questo breve periodo la sua febbrile attività lo ha portato a produrre un vasto corpus di opere caratterizzate da un segno e uno spirito che lo hanno reso uno dei grandi testimoni della sua epoca. La mostra al Chiostro del Bramante di Roma è promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e celebra uno dei grandi pittori contemporanei.

Via Laurina 34 – 00187 Roma
Tel:+39 06 874030890
Mail:info@hotelcentraleroma.it

© 2018 Hotel Centrale.

Privacy Policy

Cookie Policy

SCELTO DA