L’albergo di via Laurina 34, nel pieno centro di Roma, permette di vivere la Capitale dal suo cuore e dalle piazze e vie più famose sia dal punto di vista dei monumenti che dello shopping. Pernottare a Hotel Centrale di Roma significa infatti vivere la Città Eterna come esperienza indimenticabile, anche perchè si trova a pochi passi da piazza di Spagna, piazza del Popolo, via del Corso, via Condotti e via del Babuino. Qui di seguito qualche dettaglio in più sui dintorni di Hotel Centrale Roma…
Piazza di Spagna, l’eleganza dei monumenti e delle grandi firme a Roma
L’eleganza è senza dubbio la caratteristica principale di piazza di Spagna, una delle più famose di Roma: assieme alla cornice offerta dai palazzi color ocra, dalla fontana del Bernini e dalla scalinata su cui si erige la chiesa di Trinità dei Monti che contribuiscono a creare un’atmosfera raffinata e settecentesca, sono presenti i negozi delle griffe dell’alta moda come Gucci, Bulgari e Valentino. Questa piazza, che deve il suo nome al palazzo di Spagna, sede dell’ambasciata dello stato iberico presso la Santa Sede, è stata anche antica casa di poeti illustri come John Keats, Percy Bysshe Shelley e Johann Wolfgang Goethe. Posizionata ai piedi della collina del Pincio, ha da sempre rappresentato il centro della vita culturale e turistica di Roma.
Piazza del Popolo, emblema culturale della romanità
Piazza del Popolo, dove si incontrano le tre arterie principali del centro storico di Roma, via del Babuino, via Ripetta e via del Corso, è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio. Il suo nome deriva o da un boschetto di pioppi che si trovava vicino alla tomba di Nerone (populus in latino è pioppo), oppure da una cappella dedicata alla Madonna del popolo costruita a ridosso delle mura a spese del popolo romano (su cui poi sarebbe sorta l’attuale chiesa di Santa Maria del Popolo). Rappresenta il mecenatismo papale rinascimentale e fu antica sede di giochi, fiere, spettacoli popolari ed esecuzioni capitali.
Sulla Porta del Popolo Bernini fece incidere “Felici faustoque ingressui MDCLV” (“Per un ingresso felice e fausto“), dedicato all’arrivo a Roma di Cristina di Svezia; arricchiscono la piazza le due chiese gemelle di Santa Maria di Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, l’Obelisco Flaminio (il più antico e il secondo più alto di Roma) e le due fontane del Valadier. La chiesa di Santa Maria del Popolo è stata costruita sul luogo di sepoltura dell’imperatore Nerone e la piazza, grazie anche ai locali commerciali adiacenti, è stata frequentata da personaggi cari alla storia di Roma come Trilussa, Guttuso e Pasolini.
Via del Corso, luogo cult dello shopping giovane romano
Via del Corso, altrimenti detta il Corso, è una nota strada storica del centro di Roma che collega piazza Venezia a piazza del Popolo e misura all’incirca un chilometro e mezzo; il tracciato rettilineo della strada ricalca quello dell’antico tratto urbano della via Flaminia, chiamata nell’antichità e nel Medioevo via Lata;oggi è l’arteria centrale del complesso stradale conosciuto come Tridente. Si chiama via del Corso perché qui correvano i cavalli berberi che gareggiavano nelle giostre del Carnevale Romano.
Il Corso è la strada della moda giovane, colorata, allegra, con un fitto andirivieni di ragazzi che invade marciapiedi e carreggiata. Le vetrine straripano di jeans di tutte le fogge, pantaloni in tessuti hi tech, felpe, scarpe da jogging, t-shirt personalizzate, giubbotti in tessuti tecnici o in pelle e le ultime collezioni dei grandi marchi dell’abbigliamento casual. In questa strada si trova anche la Galleria Alberto Sordi, una volta Galleria Colonna (si trova di fronte alla colonna di Marco Aurelio), animata da negozi eleganti, abbigliamento, profumerie, accessori, beauty e librerie.
Via Condotti, il tempio dell’alta moda di Roma
Via dei Condotti è una delle vie più conosciute di Roma; regina dello shopping citata in celebri film, è situata nell’area nord del centro storico (il cosiddetto Tridente) e collega via del Corso a Piazza di Spagna. Come molte altre vie nelle vicinanze, è una strada ricca di storia e al tempo stesso interprete del glamour e dell’eleganza. I negozi si succedono con vetrine scintillanti, le più grandi griffe della moda e atelier dei più importanti stilisti italiani ed internazionali e contrastano con le architetture quasi austere degli edifici. Qui si trovano anche servizi personalizzati di altissima sartoria, sontuose gioiellerie, negozi di preziose porcellane e ricche librerie d’arte.
Via del Babuino, strada elegante con negozi di tendenza
Via del Babuino, ultima via del complesso stradale conosciuto come Tridente, si trova sempre nel rione Campo Marzio, collega piazza del Popolo con piazza di Spagna ed è un’altra via del centro di Roma. Il nome deriva dalla statua del Babuino, un’antica scultura che raffigura un sileno sdraiato e che nella seconda metà del 1500 fu trasformata in fontana pubblica e giudicata talmente brutta dal popolo romano da essere soprannominata appunto “babuino”.
Via del Babuino è in realtà una strada elegante che, insieme a numerosi e famosi antiquari, accoglieva fino a qualche anno fa negozi di stile meno formale, in controtendenza con i dettami dell’alta moda, mentre oggi, soprattutto dopo il restyling, ospita i punti vendita di molte griffe “di tendenza”.
(Fonte: Wikipedia e Turismo Roma)