Hotel Centrale Roma è un albergo tre stelle Superior situato in una zona pedonale del centro di Roma, ad angolo via del Corso e via del Babuino. Si trova in via Laurina 34, a pochi metri da Piazza di Spagna, via Condotti e piazza del Popolo, nel rione Campo Marzio.
Questo quartiere, quarto rione di Roma, indicato con R. IV., dal punto di vista orografico è una vasta zona pianeggiante, delimitata da un’ansa del fiume Tevere, a nord del Quirinale e del Campidoglio. Dal suo originale ruolo di antico campo di addestramento delle reclute fino alla sua attuale identità di uno dei più ambiti quartieri cittadini, è il posto migliore per smarrirsi a Roma. Bellissimi palazzi rinascimentali e barocchi fiancheggiano le strade, ricche di invitanti boutique e negozi di gastronomia. Di giorno, gli eleganti romani sfilano affaccendati per le strade della città, fermandosi di tanto in tanto a godersi la bellezza di piazze come San Lorenzo in Lucina. La zona di Campo Marzio può essere abbastanza tranquilla dopo l’ora dell’aperitivo, dunque conviene visitarla di giorno per immergersi nel ritmo quotidiano di Roma.
Le origini del quartiere Campo Marzio
Qualche cenno sulla storia del rione in cui si trova Hotel Centrale Roma… Il Campus Martius era una zona dell’antica Roma di circa 2 km quadrati, inizialmente esterna ai confini cittadini e poi suddivisa da Augusto tra due delle sue 14 regioni: la VII, via Lata e la IX, Circus Flaminius. La parte più meridionale della piana, infatti, a partire dalle pendici del Campidoglio (dove attualmente sono visibili i resti del teatro di Marcello e del portico di Ottavia) era distinta dal Campo Marzio con il toponimo di Circo Flaminio, mentre l’area urbana dalla via Flaminia prese il nome di via Lata (attuale via del Corso). Nel Medioevo divenne la zona più densamente popolata della città; il nome attualmente attribuito al IV rione della città è meno esteso della omonima zona antica e ha uno stemma, di origine ignota, con una mezza-luna d’argento in campo azzurro
Campo Marzio all’epoca dell’antica Roma
Quest’area, fin dall’epoca regia, fu consacrata al dio Marte e adibita ad esercizi militari mentre le fondazioni di edifici sacri cominciarono dal primo dei re di Roma, Romolo che si racconta che qui, presso la Palus Caprae, fu assunto al cielo e proseguirono fino a tutto il II secolo a.C. Tarquinio il Superbo si appropriò poi dell’area e fece coltivare a grano Campo Marzio. Secondo una leggenda, durante la rivolta che causò la cacciata del re, i covoni di quel grano furono gettati nel fiume dando origine all’Isola Tiberina. Con l’inizio dell’epoca repubblicana, il Campo Marzio ritornò area pubblica e fu riconsacrato al dio; fu sede dei comitia centuriata, cioè le assemblee del popolo in armi. L’inizio della monumentalizzazione dell’area si ebbe invece con il teatro di Pompeo nel 55 a.C. mentre in epoca augustea fu costruito il primo anfiteatro permanente di Roma, quello di Statilio Tauro.
Strabone: “in confronto a Campo Marzio il resto della città ha un ruolo di secondo piano”
Ecco cosa racconta in “Geografia” Strabone del Campo Marzio negli anni di inizio del principato di Tiberio: “il Campo Marzio ha ricevuto la maggior parte [di opere di abbellimento della città di Roma], aggiungendo così alla bellezza naturale anche gli ornamenti dovuti ad una corretta cura che ne presero [da Pompeo ad Augusto]. In effetti l’ampiezza della piana è ragguardevole, offrendo contemporaneamente spazio per effettuare corse dei carri, oltre ad una serie di altre manifestazioni ippiche, oltre a spazio per coloro che si esercitano con la palla, al cerchio ed alla lotta. […] Vicino al Campo Marzio si trova un altro campo (i Prata Flaminia), con portici che lo circondano intorno, con boschi sacri, tre teatri (teatro di Pompeo, di Balbo e di Marcello), un anfiteatro (il circo Flaminio) e templi ricchi e vicini tra loro, tanto che il resto della città sembra abbia un ruolo di secondo piano”.
Hotel Centrale Roma è raggiungibile facilmente in treno, con i mezzi o in macchina
Per chi arriva in treno a Roma, Hotel Centrale è raggiungibile in 10 minuti dalla stazione Termini; prendendo infatti la linea A della metropolitana dalla stazione ferroviaria, si arriva in pochi minuti con 3 o 4 fermate (a seconda che si scenda alla stazione Spagna o Flaminio: l’albergo si trova in mezzo tra le due).
Anche con i mezzi, quindi, avendo a disposizione due fermate della metropolitana, si giunge facilmente a Hotel Centrale Roma. Per chi invece arriva in macchina, si può parcheggiare facilmente a 5 minuti a piedi al grande parcheggio di Villa Borghese.