8.200 metri quadri di superficie e 3 schermi di 12 metri per 8: questo offre “Piccolo Cinema America”, associazione di 21 giovani volontari e realtà tra le più attive della capitale; dopo tre anni di arena gratuita a Trastevere, partecipata da migliaia di persone, torna “Il Cinema in Piazza”, le iniziative cinematografiche a ingresso gratuito che si terranno dall’1 giugno all’8 settembre 2018. Quest’anno gli schermi si sdoppiano in tre: le proiezioni avverranno infatti parte in centro, ancora una volta a Trastevere, nel cortile del Liceo Kennedy (via Nicola Fabrizi, 7); parte a Tor Sapienza, nel parco del Casale della Cervelletta (riserva naturale Valle dell’Aniene in via della Cervelletta 33) e parte nel porto turistico di Ostia (lungomare Duca degli Abruzzi, 84) sequestrato alla criminalità.
L’anno scorso a Trastevere sono stati in 80.000 a vedere le rassegne di film d’autore di “Il Cinema in Piazza” presentate da registi e attori, da Roberto Benigni a Dario Argento, da Ennio Morricone a Bernardo Bertolucci; quest’anno, triplicando, le serate di proiezioni saranno 201 con 190 film, maratone notturne fino all’alba arricchite da dibattiti, retrospettive, rassegne di film dell’orrore e di cartoni animati della Disney.
Il programma e gli ospiti della rassegna romana di “Piccolo Cinema America”
La rassegna “Il Cinema in Piazza” si è aperta l’1 giugno 2018 al liceo Kennedy con la proiezione di “Tutto quello che vuoi”, ambientato proprio intorno al liceo e presentato dal regista Francesco Bruni insieme a Giuliano Montaldo e all’intero cast. Il lunedì, sempre a Trastevere, si alterneranno le pellicole omaggio a Ingrid Bergman, il martedì le retrospettive su Paul Thomas Anderson e Darren Arrenofsky, il sabato i film Disney e Pixar. A giugno, Silvio Orlando introdurrà “La scuola” di Daniele Luchetti mentre martedì 10 luglio Gigi Proietti presenterà “Febbre da cavallo” di Steno. Tra gli altri ospiti a Trastevere, Luigi Lo Cascio, Marco Bellocchio, Cristina Comencini e Alba Rohrwacher.
Al Parco della Cervelletta l’evento clou sarà invece la proiezione di “Scarlet Diva” di Asia Argento che presenterà il suo primo lungometraggio ispirato alla terribile esperienza di molestie da lei subite da Harvey Weinstein. Previsti anche, nel corso dell’estate, Michele Placido e Luca Bigazzi con “Romanzo Criminale” e Pif con “La mafia uccide solo l’estate”. A Ostia, invece, Carlo Verdone presenterà l’11 giugno “Divorzio all’italiana” e il 4 luglio Luca Guadagnino “L’Impero dei sensi” di Nagisa Oshima.
“Il Cinema in Piazza” di “Piccolo Cinema America” presenterà inoltre retrospettive su Fellini, Tim Burton, Sofia Coppola, Pier Paolo Pasolini e Quentin Tarantino; non proporrà invece nessuna nuova uscita per non competere con le sale cinematografiche.
(Fonti: Oggi Roma e Roma Repubblica)