mostra-dna-palazzo-esposizioni-roma-2017Volete saperne di più su genetica e genomica? Una mostra in questo momento e fino al 18 giugno 2017 a Roma vi può accontentare… Al Palazzo delle Esposizioni (via Nazionale 194), a cura di Bernardino Fantini, Telmo Pievani, Sergio Pimpinelli e Fabrizio Rufo, si svolge “DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica”. Mendel è infatti diventato, dopo la sua morte, il padre della genetica, una scienza che ha trasformato il modo di intendere la natura ed è uno dei protagonisti della mostra che esplora un mondo per microscopico e invisibile, alla scoperta delle leggi dell’ereditarietà, delle storie dei grandi scienziati che, come Watson e Crick, hanno permesso di comprendere la struttura e la funzione del DNA, delle nuove frontiere della genomica, delle applicazioni pratiche di queste discipline e di come influenzano e influenzeranno sempre di più la nostra vita e l’ambiente, delle terapie geniche personalizzate, della vita sintetica, di caccia al colpevole tramite il DNA, di passato presente e futuro e di molto altro ancora.

L’esposizione presenta una prima parte storica, dove vengono ripercorse tutte le tappe fondamentali di questa avventura scientifica, presentando sia le scoperte sia le storie umane degli scienziati protagonisti: Mendel e le leggi sull’ereditarietà dei caratteri, Morgan e i moscerini della frutta (fondamentali per capire cosa fossero i geni e i cromosomi), le “derive” razziste dell’eugenetica e i lavori di Watson, Crick e Rosalind Franklin per la struttura a doppia elica del DNA. Nella seconda parte si affrontano, invece, il presente e il futuro, presentando i temi della clonazione, della medicina personalizzata, dell’ingegneria genetica, della biologia sintetica, con uno speciale focus dedicato alla genetica forense e allo studio del DNA di specie estinte.

“DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica” è realizzata con linguaggi differenti: una narrazione testuale sintetica accompagna il visitatore nelle sette sezioni della mostra, alternando alla contemplazione di reperti originali inediti in Italia (tra cui le parti del modello originale che Watson e Crick usarono per descrivere la struttura del DNA a doppia elica; la vera pecora Dolly, il primo animale ottenuto per clonazione e un cranio fossile originale di Neanderthal da cui si sta provando ad estrarre il DNA). A questa si affiancano video inediti e ricostruzioni spettacolari, in un allestimento immersivo e interattivo.

QUI TUTTE LE INFO.

Via Laurina 34 – 00187 Roma
Tel:+39 06 874030890
Mail:info@hotelcentraleroma.it

© 2018 Hotel Centrale.

Privacy Policy

Cookie Policy

SCELTO DA